Quando si parla di lavoro ci sono almeno due punti di vista: la valenza che riveste il lavoro per l’uomo, inteso come fonte indispensabile di guadagno ma anche di soddisfazione, di intraprendenza, di motivazione. E il lavoro dell’uomo nel generare valore, per sé e per gli altri, quando è inserito in una realtà lavorativa.
Dal punto di vista dell’organizzazione, intesa come luogo di lavoro, quali sono i fattori che determinano il valore dell’uomo in termini economici, sociali e psicologici?
Dal punto di vista dell’uomo e della donna che ricoprono una posizione lavorativa, quali sono le leve che l’azienda può e deve utilizzare per produrre valore e creare condizioni di benessere al lavoro? Per un periodo di vita piuttosto lungo il lavoro occupa la gran parte del nostro tempo quotidiano.
È bene quindi occuparsi di tutti gli elementi necessari per essere sul mercato nel modo giusto. Per un’azienda scegliere la persona giusta per il posto giusto è fondamentale per evitare di perdere soldi e tempo. Valutare il potenziale dei collaboratori assume una valenza fondamentale per ottenere il massimo rendimento in funzione delle specificità del singolo.
Perché scegliere uno Psicologo del Lavoro?
Non esistono soluzioni preconfezionate adatte a tutti. Piuttosto esistono strumenti utili per fotografare, per ogni realtà lavorativa, la propria situazione, unica e specifica, e su questa costruire i modelli di intervento efficaci e funzionali.
CONSULENZE:
- Gestione del personale
- Valutazione e prevenzione dello stress lavoro correlato
- Selezione in azienda
- Valutazione della prestazione e del potenziale
- Assessment centre
- Analisi del clima aziendale
- Analisi e intervento sulle culture organizzative
- Coaching