Psicologia del Lavoro
La psicologia del lavoro è una specifica branca della psicologia che si occupa dello studio dei comportamenti delle persone nel proprio contesto lavorativo. Ha quindi a che fare con ciò che riguarda lo svolgimento dell’attività professionale, con le dinamiche dei gruppi, con i compiti e con le mansioni da svolgere. In particolare si occupa del benessere dell’organizzazione e degli individui che ne fanno parte. La psicologia del lavoro muove i suoi passi dall’applicazione dei modelli generali della psicologia al contesto di lavoro. Da lì è andata via via definendo i propri confini e sviluppando metodologie e strumenti propri.
Perché avvalersi di uno psicologo del lavoro?
Lo psicologo del lavoro, pur provenendo da una formazione diversa da quella clinica, ha una conoscenza a 360° dell’individuo, sui suoi meccanismi e sulle dinamiche di funzionamento propriamente organizzative. Inoltre, lo psicologo del lavoro, integra le proprie metodologie anche con l’utilizzo dei test psicologici, ovvero strumenti standardizzati e di elevata attendibilità per la misurazione delle varie caratteristiche di personalità. I test psicologici, che per legge sono di esclusivo utilizzo dello psicologo, sono utilizzati nelle organizzazioni per la selezione del personale, per la valutazione del potenziale dei candidati, così come per l’orientamento scolastico e professionale, per il bilancio di competenze e in tutte quelle occasioni in cui si rende necessaria una valutazione obiettiva della personalità di un candidato.
Per saperne di più sui diversi ambiti di applicazione e conoscere quali sono i servizi connessi, visita le aree dedicate.